Spedizioni gratuite per ordini superiori a €49. Spedizioni gratuite per ordini totalmente Time Capsule Collection

Un'estate di attività

Idee di gioco divertenti in famiglia
Durante l’estate, si sa, abitudini e routine vengono stravolte! I/Le bambini/e trascorrono a casa tante settimane, spesso intervallate da centri estivi, attività extra, molto più tempo passato con i nonni o altri adulti di riferimento.
Arrivano poi finalmente quei giorni in cui anche i genitori hanno la possibilità di godersi un tempo più lento con i/le propri/e figli/e, senza interferenze lavorative o ritmi serrati mattutini.
Se durante il resto dell’anno gli obiettivi lavorativi occupano gran parte delle nostre preoccupazioni, chiedendoci a volte piccole o grandi rinunce, è come se in estate riuscissimo a “lasciarci più andare”, mettendo al primo posto il desiderio spontaneo di costruire momenti di qualità con i/le nostri/e figli/e che ci permettano di “fare scorta” di benessere familiare.

Benessere e spensieratezza. Il poter vivere il “qui ed ora” senza troppe distrazioni, semplicemente per gustare il “fare” insieme, un fare di qualità che non si riduca a produrre qualcosa ma imprima nel nostro essere quella sensazione di appagamento dato dalla relazione con i/le figli/e!
Ricordiamoci sempre che i/le bambini/e non si ricorderanno le parole che gli abbiamo detto o cosa abbiamo fatto con loro ma come si sono sentiti/e. È la sensazione piacevole che imprime il ricordo e nutre la relazione nel lungo termine. Un tempo di qualità si costruisce partendo da ciò che piace fare a entrambi i protagonisti del momento insieme.

In questo articolo troverete diverse attività da proporre ai/alle bambini/e, ma ricordiamoci che non c’è una formula magica: tutto parte dagli interessi dei/delle nostri/e bambini/e, da ciò che più cattura la loro attenzione, da ciò che li/le coinvolge e da come noi adulti scegliamo di vivere quella proposta.
Se non avremo voglia di fare o non saremo abbastanza coinvolti nel gioco, il bambino o la bambina se ne accorgerà e certamente non si vivrà a pieno la qualità del nostro tempo dedicato a lui o a lei.
Concentriamoci sulla qualità e non sulla quantità: il ricordo si attiva anche per una manciata di minuti, non necessariamente dev'essere una giornata intera di tempo condiviso!

Tre consigli per un sano tempo di qualità
  • Mettiamo in silenzioso il cellulare, se necessario appoggiamolo lontano da noi così da evitare la tentazione di prenderlo e guardare i messaggi;
  • Se ci viene in mente qualcosa che dobbiamo assolutamente fare con urgenza, scriviamola su un post-it e sarà la prima cosa che faremo appena finito di giocare;
  • Decidiamo un tempo massimo di gioco e diamo anche a nostro/a figlio o figlia la possibilità di quantificarlo: possiamo utilizzare un timer, una clessidra o indicare sull’orologio quando sarà il momento di concludere.
A questo punto abbiamo bisogno di idee e spunti per strutturare al meglio il “momento gioco”. La stagione estiva è una grandissima alleata per attività all’aperto molto divertenti e adatte ad un approccio educativo.
Giornate di sole: si gioca fuori!

Schiuma sensoriale fai da te
Occorrente:
Bottiglia di plastica
Taglierino
Calzino
Recipiente
Acqua
Detersivo per piatti
Zucchero a velo

Procedimento:
Tagliamo la bottiglia tenendo circa 10-15 cm dal tappo.
Infiliamo il calzino sulla bottiglia ed eliminiamo il tappo.
A parte mettiamo nel recipiente acqua e detersivo dei piatti con 1 o 2 cucchiaini di zucchero a velo; mescoliamo il composto. Immergiamo la bottiglia ricoperta con il calzino per qualche secondo. Soffiamo nel buco del tappo e…schiuma per tutti!

Caccia al tesoro disegnata
Occorrente:
Pagine di giornale
Forbici
Colla stick
Cartoncino

Procedimento:
Tagliamo insieme ai/alle bambini/e le immagini di oggetti che si possono comunemente trovare in natura/all’aperto.
Creiamo una sorta di lista incollandoli su di un cartoncino.
Usciamo per una passeggiata e con un pennarello il bambino o la bambina dovrà segnare tutti gli oggetti/animali che trova e osserva nell’ambiente esterno.

Ombre artistiche
Occorrente:
Animali in miniatura
Foglio A4 o più grande
Matite colorate

Procedimento:
Scegliamo uno spazio all’aperto che sia rivolto contro il sole; posizioniamo in fila gli animali che vogliamo disegnare, accanto il foglio bianco in modo che l’ombra si presenti su di esso.
Con la matita ripassiamo il perimetro dell’ombra e coloriamo l’animale a nostro piacimento.

Ghiaccio colorato
Occorrente:
Tempere
Acqua
Stampini per il ghiaccio
Scampolo di cotone chiaro

Procedimento:
Mischiamo acqua e tempera in un bicchiere così da creare dell’acqua colorata; versiamola negli stampini del ghiaccio e lasciamo in congelatore tutta notte.
Stendiamo nel prato o sul terrazzo lo scampolo di cotone (se siamo su un pavimento meglio mettere sotto una salvietta); togliamo dal freezer i nostri ghiaccini e usiamoli come fossero gessetti sul “foglio” di cotone.

Spruzzi d’acquarello
Occorrente:
Tempera
Acqua
Spruzzino
Carta da pacco grande/ cartellone di riciclo

Procedimento:
Creiamo dell’acqua colorata mischiandola con la tempera e riempiamo gli spruzzini; appendiamo a un muro esterno il foglio e usiamo gli spruzzi per dipingere!!
Giornate di pioggia: l’estate è in casa!

Puffy paint
Occorrente:
Per la pittura “puffy”
3 tazze di schiuma da barba
1 tazza di farina
1 tazza di colla vinilica
Tempere o colorante alimentare
Cartoncino
Supporto per dipingere (cucchiaino da caffè, pennello o altro..)

Procedimento:
Mischiamo la schiuma con la farina e la colla vinilica; dopo aver ottenuto un composto uniforme uniamo la tempera o il colorante. Predisponiamo un cartoncino con un disegno come un cono gelato o un anguria (solo i contorni) e proponiamo al bambino o alla bambina di colorare la figura.

Ghiaccioli decorati
Occorrente:
Stecchini dei ghiaccioli
Cartoncini sagomati (a forma di ghiacciolo)
Colla stick
Brillantini
Pennarelli
Carta velina
Stickers

Procedimento:
Insieme al bambino o alla bambina incolliamo la sagoma del ghiacciolo sullo stecchino (sia fronte che retro) e lasciamo libero spazio alla creatività per la decorazione.

Sabbia cinetica commestibile
Occorrente:
300 gr di farina di ceci o semolino
300 gr di amido di mais
100 ml di olio di mais
Una teglia da forno
Formine
Piccoli utensili da cucina
Pentole e accessori giocattolo

Procedimento:
Uniamo tutti gli ingredienti e realizziamo il composto “magico” mischiandoli con un cucchiaio fino ad ottenere una consistenza uniforme; stringendola tra le mani la “sabbia” si compatterà ma risulterà comunque facilmente sgretolabile. Versiamo tutto sulla teglia da forno e disponiamo alcuni elementi con cui il bambino o bambina potrà giocare liberamente.
Possiamo anche proporre dei piccoli mezzi da lavoro e simulare un cantiere.

Water station…nella doccia!
Occorrente:
1 scatola di plastica con bordo basso o una piccola piscina gonfiabile
Petali di fiori
Fette di agrumi
Pigne
Tappi di sughero
Utensili da cucina giocattolo

Procedimento:
Predisponiamo nella doccia la scatola o piscinetta, riempiamola d’acqua e inseriamo uno o più elementi esperienziali (i petali, gli agrumi o altro…); mettiamo a disposizione anche gli utensili e lasciamo i/le bambini/e giocare liberamente con l’acqua.
(questa attività può essere ovviamente proposta anche all’esterno!!!)

Bottiglie di sale colorato
Occorrente:
Sale fino
Gessi colorati
Ciotola dal bordo basso
Piccola bottiglia in vetro da riciclo
Imbuto

Procedimento:
Versiamo il sale nella ciotola e insieme ai/alle nostri/e bambini/e usiamo il gesso come colorante sfregandolo più volte. Creiamo tutti i colori che desideriamo e, con l’aiuto dell’imbuto, inseriamo piccole o grandi quantità di sale nella bottiglia così da creare un’opera d’arte colorata!

Estate significa certamente vacanze e necessariamente anche viaggi e pasti fuori casa!
Tre consigli per una buona selezione di giochi che intrattengano i/le nostri/e figli/e:
  • scegliamo insieme a loro cosa portare in viaggio o al ristorante;
  • prepariamo una piccola valigetta o zainetto con tutto il necessario;
  • raccontiamo in anticipo dove andremo, cosa faremo e cerchiamo di quantificare il tempo per cui servirà avere pazienza.
Di seguito una piccola selezione di giochi che possono essere utili per intrattenere i più piccoli in tempi noiosi!
Giochi per i viaggi o per il ristorante
  • Libri, giornali o cataloghi dei giochi
  • Audio storie
  • Giochi di carte (come il “gioco delle bandiere”, “rubamazzo”, “il gioco delle bandiere” o “animali da record”)
  • Giochi in formato pocket (come il gioco dell’oca)
  • Attività manuali semplici (come “montessori - forme e lacci” o “sapientino lavagna magnetica”)

Buone avventure estive!
Post più vecchio
Novità
Chiudi (esc)

iscriviti alla nostra newsletter

Potrai conoscere in anteprima tutte le novità del mondo Clementoni e ricevere un coupon sconto del 10% sul tuo primo acquisto.

Privacy e cookie policy

Age verification

By clicking enter you are verifying that you are old enough to consume alcohol.

Cerca

Menu principale

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.
Acquista subito